28 apr 2011
Crisi- Marcegaglia, Il Paese Non e' Fermo. Possiamo Farcela
vedi gli orologi più economici a replica orologi
22 apr 2011
I segreti dei minatori, qualcuno ha rotto il patto del silenzio- litigi e paura del cannibalismo, -È stato un inferno
I TRE GRUPPI RIVALI - Il quotidiano spagnolo El Pais ha scritto che cinque dei 33 minatori lavoravano per una società diversa da quella degli altri, per questo avrebbero fatto un gruppo per conto loro progettando una via di fuga separata da quella degli altri. Queste cose sarebbero successe nei primi giorni quando ancora non si sapeva se si sarebbe riusciti a portarli in salvo. In uno dei primi video trasmessi dalla miniera, non appaiono proprio questi cinque minatori. Osman Araya, uno dei minatori, avrebbe poi detto al fratello di veri scontri fra tre gruppi in cui si sarebbero divisi i minatori, scontri motivati da ragioni di spazio vitale. "Si erano divisi in tre gruppi perché litigavano - ha detto un altro lavoratore della miniera di San Jose - ci sono state delle scazzottate". Quale il motivo di questi scontri? "Questo fa parte del patto" ha risposto. Quale patto?
SUPER MARIO - Ed è proprio Mario Sepulveda, soprannominato Super Mario, quello che ha deciso per primo di raccontare cosa sia successo in quei giorni all’inferno. Lo ha fatto rompendo così il 'patto del silenzio' che avevano stipulato. Soprattutto, Mario vuole che si sappia la verità di quanto successo laggiù, adesso che su certa stampa cominciano a circolare i gossip e i pettegolezzi anche di peggior gusto, ad esempio quello del cannibalismo. Ci sono voluti 17 giorni prima che i minatori sapessero che li stavano venendo a salvare: "17 giorni di autentico inferno -dice Mario - Per i primi 15 giorni non abbiamo saputo niente. Poi al quindicesimo giorno abbiamo sentito i rumori dei lavori, ma poi si sono interrotti. Siamo caduti nella disperazione. Poi due giorni dopo i lavori sono ripresi e abbiamo capito che ci stavano venendo a prendere".
IL PATTO DEL SILENZIO - "Nei primi quindici giorni - racconta ancora Mario - le cose erano così difficili che molti, soprattutto i più giovani, avevano dei veri crolli nervosi. Fu allora che facemmo il Patto del Silenzio, quello cioè di non rivelare nulla di quanto succedeva". Tra le altre cose, si è detto che i minatori pensarono, prima di sapere se sarebbero stati salvati, al cannibalismo. Avevano di fatto solo poche scatole di tonno a disposizione e pochissima acqua. Si cibavano di pochi bocconi di tonno e qualche goccia di acqua. Di alcune cose però Mario non parlerà mai: "Di fatto, quello che è successo in quei 15 giorni è che alcuni di noi si comportarono come autentici bambini nel panico più totale". D’altro canto la situazione era davvero allucinante: "L’aria era così cattiva che ci bruciavano gli occhi in continuazione. Avevamo sempre la tosse. Era come essere in una sauna inquinata dove l’aria è sempre sporca. Eravamo convinti di morire in modo orribile. Scrivemmo tutti delle lettere d’addio alle nostre famiglie".
MINATORI O SUPERSTAR? - Durante la loro permanenza sotto terra, un ricco cileno, il signor Leonardo Farkas, ha preparato un assegno per ciascuno di loro del valore di 6.500 dollari l’uno. Donazioni sono giunte in quei 70 giorni da tutte le parti del mondo. E’ atteso proprio per oggi un grande annuncio a sorpresa, durante una conferenza stampa tenuta sempre da Leonardo Farkas. Si mormora che verranno regalati un milione di dollari a ciascun minatore. Le loro vite potrebbero cambiare per sempre.
IL DISASTRO DELLA MINIERA CINESE - Mentre si concludeva felicemente la storia dei minatori cileni, se ne apriva un’altra purtroppo con risultati tragici. Dall’altra parte del mondo, in Cina, 37 lavoratori rimanevano intrappolati in una miniera di carbone. Sono morti tutti. L’incidente è stato provocato da una fuga di gas. Altre 239 sono riuscite a salvarsi. Nella stessa miniera nel 2008 morirono altri 28 minatori, morti che purtroppo nelle miniere cinesi sono quasi all’ordine del giorno. Solo nel 2009 nell’industri mineraria carbonifera cinese sono morte quasi 3mila persone. Tutte morti che però non fanno notizia.
Per saperne di più leggi l'approfondimento su IlSussidiario.net
vedi gli orologi più economici a Bell & Ross
16 apr 2011
La ricetta segreta della Coca Cola svelata da un sito americano
L'edizione dell'8 febbraio 1979 dell'Atlanta Journal-Constitution presenta una foto di una persona che tiene aperto un libro con una ricetta che sarebbe la riproduzione esatta di quella di Pemberton. La ricetta conterrebbe le quantità esatte di tutti i differenti liquidi necessari per l'ingrediente segreto della Coca Cola, il Merchandise 7X. Pur costituendo solo l'1 per cento della formula totale della bevanda, il Merchandise 7X è considerato infatti la sostanza che fornisce alla Coca Cola il suo sapore unico. La ricetta ufficiale sarebbe sorvegliata 24 ore al giorno in una cripta di Atlanta, in Georgia. Per saperne di più clicca qui
Ecco la ricetta segreta:
Fluido estratto da 3 dramme di Coca dei farmacisti americani
3 once di acido citrico
1 oncia di caffeina
30 di zucchero (dal testo non è chiaro quale sia la quantità richiesta)
2,5 galloni di acqua
2 pinte e un quarto di succo di lime
1 oncia di vaniglia
1,5 once (o di più) di caramello come colorante
aromi 7X (utilizzare 2 once di aromi ogni 5 galloni di sciroppo)
8 once di alcol
20 gocce di olio d'arancia
30 gocce di olio di limone
10 gocce di olio di noce moscata
5 gocce di coriandolo
10 gocce di neroli
10 gocce di cannella.
Leggi altre news di scienza su IlSussidiario.net
Yahoo! Notizie - Scopri su Yahoo! Lifestyle quali sono le cinque migliori bevande antistress, clicca qui
vedi gli orologi più economici a replica orologi
8 apr 2011
Arezzo- il bilancio di previsione all'esame del Consiglio provinciale
All'esame dei consiglieri anche il progetto "servizi per le politiche attive per il lavoro", che sara' illustrato dall'Assessore Carla Borghesi. La seconda parte dei lavori del consiglio sara' invece dedicata alle interrogazioni dei consiglieri ed alla discussione di ben otto mozioni da parte dei gruppi consiliari. Tre di queste avranno come argomento le energie rinnovabili, presentate rispettivamente dal capogruppo di Sinistra e Liberta' Alessandra Landucci, da quello della Federazione della Sinistra Alfio Nicotra e dal gruppo del Partito Democratico, con relatore il consigliere Cristiano Marini.
Le altre mozioni riguarderanno il progetto di realizzazione di una centrale a biomasse a Castiglion Fiorentino, presentata dal capogruppo della FdS Alfio Nicotra, la figura di Giuseppe Gherardi, protagonista del risorgimento toscano e italiano, illustrata dal capogruppo di SeL Alessandra Landucci, la realizzazione di un secondo ponte sul Tevere, mozione del gruppo dell'Italia dei Valori presentata dal capogruppo Sara Boncompagni, il futuro dell'Universita' di Arezzo, su iniziativa del gruppo Pd con relatore il consigliere Simone Pellegrini, e la salvaguardia dell'azienda Eutelia e dei suoi livelli occupazionali, sempre del gruppo Pd illustrata dal capogruppo Massimo Pacifici. Vista la mole e l'importanza degli argomenti in discussione, prevista anche la prosecuzione al pomeriggio della seduta consiliare.
vedi gli orologi più economici a Gucci
3 apr 2011
Meteo- Settimana Tra Sole e Piogge, Tempo Instabile Da Nord a Sud Italia
vedi gli orologi più economici a replica orologi